CAVALLO AFRICANO - Sintomi e diagnosi

La peste equina africana è una malattia soggetta a denuncia nei cavalli è trasmessa indirettamente dalle zanzare. È causata da un virus che ha nove diversi sierotipi che possono causare quattro forme cliniche: polmonare, cardiaca, mista o febbrile, causando sintomi diversi, devastanti in alcuni casi con alti tassi di mortalità nei cavalli suscettibili. Altre specie di equidi possono essere colpite, con asini e zebre che sono i più resistenti alla malattia e questi ultimi sono considerati i serbatoi del virus. Il controllo di questa malattia avviene attraverso la profilassi sanitaria e la vaccinazione.

Vuoi saperne di più sulla peste equina africana? In questo articolo di Better-Pets.net troverai le informazioni necessarie per conoscere il La peste equina africana, i suoi sintomi, la diagnosi e le misure di controllo.

Cos'è la peste equina africana?

La peste equina africana è una malattie infettive non contagiose endemico della sua regione di origine, l'Africa subsahariana, che si presenta con febbre, disturbi respiratori e vascolari che possono essere iperacuti, acuti, cronici o inapparente. Colpisce gli equidi, nello specifico i cavalli sono le specie più suscettibili alla malattia, seguiti da muli e asini; in le zebre la malattia è solitamente subclinica o inapparente, considerata i serbatoi naturali della malattia. I cani possono essere infettati sperimentalmente o consumando carne di cavallo infetta.

La sua principale importanza risiede negli alti costi nel suo controllo, la sua alta mortalità (tra il 50 e il 95% nei cavalli) e la limitazione del movimento dei cavalli.

Nel nostro Paese la peste equina si è manifestata in due occasioni: la prima nel 1966 a Campo de Gibraltar e la seconda tra il 1987 e il 1993 a Madrid a causa dell'importazione di zebre dalla Namibia.

Fortunatamente, la peste equina, sebbene pericolosa, non è una delle malattie più comuni nei cavalli.

Cause della peste equina africana

La peste equina africana è trasmessa dagli artropodi, in particolare zanzare del genere Culicoides, essendo Culicoides imicola il principale vettore di questa malattia, insieme a C. bolitinos. Altri vettori eventualmente coinvolti sono C. pulicaris C. obsoleto.

L'agente eziologico della malattia è un virus della famiglia Reoviridae appartenente allo stesso genere di quello che causa la malattia emorragica del cervo o della Bluetongue, il genere Orbivirus. Si conoscono nove sierotipi del virus. La più alta incidenza della malattia coincide con il momento favorevole per i vettori, in Estate-Autunno, e in Africa per le sue alte temperature, che portano a grandi epizoozie.

I sintomi della peste equina africana

Dopo la puntura di zanzara, il virus raggiunge i vasi sanguigni del cavallo, dove si moltiplica provocando fragilità vascolare e stravaso di sangue, che provoca edema polmonare, piccole emorragie ed edema sottocutaneo, producendo la forme cliniche della malattia, che può essere di quattro tipi:

Sintomi della forma polmonare acuta

Questa è la forma clinica con l'evoluzione più improvvisa, con segni clinici evidenti in cui i cavalli non possono respirare a causa di edema polmonare e liquido nella cavità toracica (idrotorace). Di solito muoiono in un massimo di 4 giorni e tra i sintomi si possono osservare:

  • Febbre intensa di 41 ºC.
  • Tachicardia.
  • Tachipnea
  • sudorazione profusa
  • Segni respiratori superficiali che vanno in profondità.
  • Tosse spasmodica e dolorosa.
  • Forte essudazione mucosa schiumosa.
  • Distress da distress respiratorio (narici dilatate, occhi ansiosi, bocca aperta, orecchie flosce, arti anteriori divaricati e collo e testa estesi).

La morte si verifica spesso in cavalli apparentemente sani durante uno sforzo. Gli animali appaiono con narici dilatate, bocca aperta, arti anteriori separati e collo e testa estesi che indicano difficoltà respiratoria.

Sintomi della forma cardiaca subacuta

Questa forma clinica di solito inizia con febbre di 39,5-40 ° C che dura dai 3 ai 5 giorni. Quando la febbre inizia a diminuire, gli edemi compaiono in:

  • Fosse sopraorbitali e periorbitali.
  • palpebre
  • Capo.
  • Collo.
  • Le spalle.
  • Petto.

Nella fase terminale, presenteranno piccoli sanguinamenti (petecchie) sulla congiuntiva e sotto la lingua. Il cavallo sarà molto depresso e a volte potrebbe prostrarsi. Può anche mostrare segni di coliche e alla fine morire per insufficienza cardiaca. Il tasso di mortalità in questa forma clinica varia da 30 e 50%.

I sintomi della forma mista

In questa forma, segni clinici di forme polmonari e cardiache, quest'ultimo per lo più asintomatico seguito da distress respiratorio, con tosse ed essudato schiumoso. Altre volte, lievi segni respiratori sono seguiti da edema e morte per insufficienza cardiaca.

è la forma clinica più comune della malattia, che presenta a 70% mortalità e di solito viene diagnosticato quando l'equino è morto mediante autopsia.

I sintomi della forma febbrile

è il minimo modo della malattia e la maggior parte si riprende. È più comune negli equini più resistenti, cioè zebre o asini, o nei cavalli che hanno una certa immunità.

I segni clinici sono lievi, febbre È caratteristico e dura al massimo una settimana, decrescendo al mattino e aumentando nel pomeriggio. Di solito è accompagnato da segni clinici come:

  • anoressia.
  • Depressione lieve
  • Congestione mucosa.
  • Edema della fossa sopraorbitaria.
  • Tachicardia.

Diagnosi della peste equina africana

Questa grave malattia è di notifica obbligatoria, poiché fa parte dell'elenco delle malattie soggette a denuncia dell'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE). Il suo ingresso in un'area non endemica è molto grave ed è motivo di grande preoccupazione, quindi fare una diagnosi corretta è fondamentale.

Sebbene i segni clinici suggeriscano questa malattia, dovrebbe essere confermata con test di laboratorio autorizzato dal paese, dopo aver prelevato campioni dal veterinario ufficiale.

Diagnosi clinica e differenziale

I segni clinici che presenta il cavallo possono far pensare a questa malattia, soprattutto se siamo in una stagione favorevole e in una zona endemica, e in caso di autopsia, le lesioni possono far pensare ancora di più a questa malattia. Devi sempre differenziarlo da altre malattie di equidi, quali:

  • Arterite virale equina.
  • Encefalite equina.
  • Porpora emorragica.
  • Piroplasmosi equina.

Diagnosi di laboratorio

Dovrebbero essere presi campioni di sangue intero e siero durante la fase febbrile nell'animale vivo, o campioni di polmone, milza e linfonodi all'autopsia.

I test serviranno a rilevare anticorpi come ELISA indiretto o fissazione del complemento, o a rilevare il virus come RT-PCR o ELISA diretto o neutralizzazione virale.

Il virus può anche essere isolato da coltura cellulare (nelle linee cellulari BHK-21, MS e VERO).

Trattamento della peste equina africana

Essendo una malattia devastante di notifica obbligatoria alle autorità, non viene applicato alcun trattamentoOccorre invece adottare una serie di misure per controllare eventuali focolai e diffusione della malattia, attraverso misure sanitarie e vaccinazioni.

Misure sanitarie per la peste equina

Nelle aree endemiche della malattia, quando vengono segnalati casi, il controllo dei vettori dovrebbe essere effettuato mediante disinfestazione con insetticidi e larvicidi, insieme alla vaccinazione degli animali.

Nelle zone libere da malattie, equidi da quarantena che provengono da aree endemiche della malattia per un minimo di 60 giorni, oltre alla sorveglianza sierologica e al controllo delle zanzare nel trasporto di animali.

Se compaiono casi, si dovrebbe fare quanto segue:

  • Limitare i movimenti del cavallo e degli equidi che sono entrati in contatto con esso.
  • Notifica di casi sospetti e diagnosticati.
  • Istituzione di un'area di protezione di 100 km e di un'area di sorveglianza di 50 km intorno all'area in cui si trova il caso.
  • Stabulazione degli animali durante le ore di maggiore attività delle zanzare.
  • Misure di disinfezione e repellente contro le zanzare nei trasporti e nel luogo colpito.
  • Attuazione di programmi sierologici, entomologici, epidemiologici e di sorveglianza clinica intorno ai focolai per la diagnosi precoce della malattia.
  • Vaccinazione di tutti gli equidi appartenenti alle zone comprese nella zona di protezione.

Vaccinazione contro la peste equina

La vaccinazione è la misura più efficace per controllare una malattia, interrompendo il ciclo tra l'equide infetto e la zanzara per ottenere l'eradicazione della malattia. I vaccini per la peste equina sono costituiti da:

  • Vaccini vivi attenuati: hanno il virus vivo ma attenuato. Questi vaccini vengono utilizzati solo in aree endemiche o quando la malattia è comparsa in un territorio non endemico vaccinando per il sierotipo in questione. Questi vaccini possono essere monovalenti per un singolo sierotipo o polivalenti, nello specifico un trivalente (sierotipi 1, 3 e 4) e un altro tetravalente (sierotipi 1, 6, 7 e 8); i sierotipi 9 e 5 non sono inclusi perché sono cross-protetti rispettivamente con i sierotipi 6 e 8.
  • Vaccino inattivato contro il sierotipo 4: È stato sviluppato e utilizzato, tuttavia non è attualmente disponibile.
  • Vaccino a subunità ricombinante: Contiene le proteine ​​virali VP2, VP5 e VP7, tuttavia è ancora in fase di studio.

Oltre al vaccino per la peste equina, a seconda dell'area endemica, è importante conoscere questi altri vaccini per i cavalli.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Peste equina africana - sintomi e diagnosiTi consigliamo di entrare nella nostra sezione Malattie virali.

Bibliografia
  • Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione. Malattia equina africana. Disponibile su: https://www.mapa.gob.es/es/ganaderia/temas/sanidad-animal-higiene-ganadera/infopea_tcm30-111409.pdf
  • A. Rovid, J. A. Roth. J. Galion. (2010). Malattie emergenti ed esotiche degli animali. Servizi di stampa Creasy.
  • Università statale dell'Iowa, Facoltà di medicina veterinaria. (2006). peste equina africana. Disponibile su: http://www.cfsph.iastate.edu/Factsheets/es/peste_equina_africana.pdf
  • Salute degli animali. Peste equina africana (PEA). Disponibile su: https://www.sanidadanimal.info/es/103-enfermedades-emergentes/375-peste-equina-africana-pea

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave