La permetrina è un prodotto antiparassitario che, come tale, possiamo trovare in diversi formati che condividono l'obiettivo di uccidere pulci, zecche o acari. In questo articolo di Better-Pets.net parleremo specificamente della permetrina nei cani. Spiegheremo cos'è, come funziona, qual è la sua efficacia e, soprattutto, ci concentreremo sulle precauzioni che devono essere prese con la sua somministrazione e manipolazione per evitare effetti negativi.
Continua a leggere e scopri con noi tutto quello che c'è da sapere sul permetrina nei cani, ma ricorda che è sempre consigliabile consultare il proprio veterinario quale sia l'antiparassitario più adatto al proprio cane.
Cos'è la permetrina per i cani?
La permetrina è un sostanza antiparassitaria È usato sia in medicina umana che veterinaria. Agisce principalmente per contatto. Appartiene al gruppo di piretroidi, che sono composti sintetici ad ampio spettro, cioè saranno attivi contro diversi parassiti. Sono analoghi delle piretrine naturali che funzionano come repellenti per insetti e acari e vengono estratti da fiori noti come i crisantemi. Il suo meccanismo d'azione, sia nei piretroidi che nelle piretrine, si basa sull'influenzare la trasmissione nervosa di alcuni parassiti, fino a provocare la paralisi e, infine, la morte.
Devi sapere che è un prodotto ampiamente utilizzato e dagli anni '70, il che significa che la permetrina nei cani non è sempre efficace come vorremmo, poiché i parassiti possono sviluppare resistenza. Ciò implicherebbe che la permetrina non sarebbe più efficace o avrebbe un'efficacia molto bassa contro di loro. Tenendo presente ciò, se non si osserva l'efficacia desiderata, è buona norma utilizzare un altro prodotto antiparassitario consigliato dal veterinario. Altre volte i prodotti aggiungono sostanza per migliorare questo aspetto. Questo problema è relativamente comune con le pulci.
Usi della permetrina nei cani
Viene utilizzata la permetrina per cani contro zecche, pulci, acari, pidocchi e mosche. Tutti loro sono parassiti del cosiddetto esterno, poiché è possibile visualizzarli sul cane. Abbiamo discusso la relazione tra piretroidi sintetici, inclusa la permetrina, e piretrine naturali, ma, sebbene il loro meccanismo d'azione sia lo stesso, va notato che le piretrine non hanno la stessa efficacia dei piretroidi. Vale la pena notare questo in modo da tenerne conto nella scelta di un prodotto adatto ed efficace per il nostro cane.
Quindi, la permetrina sarà molto più potente e con un effetto più duraturo rispetto alle piretrine naturali. Questi possono essere utilizzati con successo in determinate circostanze in cui la presenza di parassiti è minima, ma non verranno utilizzati per controllare le infestazioni. Inoltre, sono volatili e perdono efficacia se esposti alla luce solare. Essendo un prodotto considerato naturale, non è soggetto agli stessi controlli della permetrina. Ciò implica che non vi è alcuna certezza sul suo utilizzo o sui suoi effetti. D'altra parte, la permetrina può essere utilizzata anche per igienizzare la casa.
Possiamo trovare la permetrina per cani in diversi formati. Forse le più popolari ed efficaci sono le pipette, ma compare anche come ingrediente in collane, shampoo o spray. Non è efficace contro i parassiti interni.

Dosaggio di permetrina nei cani
È molto importante, per evitare effetti avversi, determinare la dose appropriata. Per questo è essenziale pesare il cane e non in base alle nostre ipotesi sul tuo peso, che potrebbero essere errate. Anche importante prendere in considerazione la concentrazione di permetrina del prodotto che andremo a somministrare, poiché questo può variare. Ad esempio, le pipette possono raggiungere concentrazioni fino al 65%. Ciò significa che occorre prestare attenzione per evitare errori che superano la dose raccomandata. Il veterinario indicherà le linee guida più appropriate per l'uso, nonché la corretta diluizione, nel caso di shampoo che ne abbiano bisogno.
Controindicazioni della permetrina nei cani
L'uso della permetrina non è raccomandato quando il cane ha lesioni cutanee estese. Attraverso le ferite, l'assorbimento potrebbe essere aumentato, causando effetti collaterali. Con i cani di piccola taglia devi stare attento, poiché sembrano avere maggiori probabilità di avere effetti negativi, anche se di solito si risolvono in circa 12-24 ore. Devi anche stare particolarmente attento con il suo utilizzo in cuccioli e rispetta sempre le indicazioni del veterinario.
Effetti collaterali della permetrina nei cani
Gli antiparassitari come la permetrina sono abbastanza sicuri, a patto che vengano usati correttamente. Sono studiati in modo che agiscano sul parassita e siano innocui per il cane. Anche ad alte concentrazioni di solito sono ancora sicuri per questa specie, quindi è molto raro vedere a avvelenamento da permetrina nei cani. Se si verifica, cosa più probabile se c'è un contatto prolungato, con una ferita o inalazione, possiamo rilevare segni come graffi o ipersalivazione, poiché è una sostanza neuro ed epatotossica. Anche la parasia è nota come un possibile effetto, sebbene sia una sensazione di formicolio difficile da rilevare nei cani.
Nei casi più gravi può esserci complicazioni respiratorie e spasmi. I sintomi impiegheranno più o meno tempo a comparire a seconda della concentrazione del prodotto applicato, della dose, della via di contatto o delle caratteristiche del cane stesso. D'altra parte, in rari casi, se l'inalazione fosse persistente e la concentrazione molto alta, potrebbe esserci una paralisi respiratoria che provoca la morte.
Se la irritazione delle mucose o della pelle. Una lieve irritazione potrebbe non avere ripercussioni importanti, ma un cane può arrabbiarsi fino a limiti preoccupanti se l'irritazione è grave. Questo di solito è associato a un contatto prolungato con la permetrina. Il cane potrebbe graffiare o mordere al punto da provocare gravi lesioni. Normalmente, vengono rilevati solo prurito e arrossamento. Se sono state colpite le mucose nasali o quelle delle vie respiratorie, può esserci tosse e, se il danno si verifica negli occhi, comparirà la congiuntivite.
Potrebbe esserci anche un sovradosaggio accidentale, soprattutto nei cani di piccola taglia in cui vengono utilizzati prodotti studiati per cani più pesanti. In questi tipi di cani di piccola taglia è più comune vedere irritazioni nel punto di somministrazione della permetrina. Un avvelenamento acuto sarà identificato da sintomi come vomito, incoordinazione, debolezza, diarrea, ecc. La raccomandazione è di lavare immediatamente il cane con abbondante acqua e sapone oleato per rimuovere quanto più prodotto possibile e contattare il veterinario. Non esiste un antidoto specifico agli effetti della permetrina. Se si verificano sintomi, il veterinario stabilizzerà il cane e gli darà i farmaci appropriati per i segni che presenta.
Per evitare problemi, usa gli antiparassitari consigliati dal tuo veterinario e seguendo sempre le loro indicazioni riguardo al programma di somministrazione. Infine, ricorda che la permetrina è tossico per i gatti e quindi non dovrebbe mai essere somministrato loro. È in pericolo di vita per loro. Non sono in grado di metabolizzarlo come i cani. Tienilo a mente se lo userai per il tuo cane e vivrai con un felino a casa. I gatti possono leccare il prodotto se sono abituati a toelettare il cane.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Permetrina nei cani: usi, dosaggi ed effetti collateraliTi consigliamo di entrare nella nostra sezione Deworming.