Sul sito Better-Pets.net vi presentiamo questa volta un articolo sul re degli animali: il leone. Ed è che questo qualificatore è stato assegnato non solo per il suo marchio magistrale, ma perché insieme alle tigri, i leoni sono i felini più grandi che esistono, essendo super-predatori e trovandosi in condizioni naturali al vertice della catena trofica degli ecosistemi che abitare. Date queste caratteristiche, potresti esserti chiesto quanto pesa un leone. Ebbene, nelle prossime righe presentiamo le informazioni per svelare questo dubbio.
Nonostante la loro forza e taglia, i leoni sono esposti a situazioni che hanno avuto un impatto significativo sulle loro popolazioni, soprattutto a causa del loro massacro massiccio, dovuto ai conflitti con gli umani. Continua a leggere questo articolo e scopri di più su questi felini impressionanti.
Caratteristiche fisiche di un leone
Nei leoni c'è un chiaro dimorfismo sessuale. I maschi hanno la caratteristica criniera, che tende a scurirsi con l'età. Una criniera abbondante e scura indica un buono stato di salute dell'animale. Tuttavia, la quantità di peli nella criniera è determinata anche da fattori genetici, condizioni meteorologiche e livelli di testosterone. La ricerca mostra che le femmine in un branco preferiscono riprodursi con leoni con criniere più abbondanti. Questo tratto distintivo nei maschi offre loro protezione durante i combattimenti, ma si ritiene anche che la criniera sia legata al tipo di rapporto sociale gerarchico che hanno questi animali. Eventualmente alcune femmine presentano una sorta di collare formato da a criniera corta, che può farli confondere con i maschi, tuttavia, questa formazione è diversa, poiché non è così abbondante e lunga.
Un tratto unico tra i felidi è la presenza nei leoni maschi e femmine di a accumulo di peli all'estremità della coda.
Questi animali hanno una colorazione della pelliccia che può essere Beige chiaro con tendenza al giallastro o colori più scuri, come il marrone e anche rossastro. Ci sono anche alcuni leoni bianchi, sebbene ciò sia dovuto all'espressione genica recessiva. Puoi trovare maggiori informazioni in questo altro articolo su Tipi di leoni - Nomi e caratteristiche.
D'altra parte, questi mammiferi possiedono corpi muscolosi e mascelle forti, che sono dotati di potenti denti, come le loro zanne ricurve e molari affilati, ideali per tagliare la carne delle loro prede. La sua lingua, come quella di altri felini, ha una consistenza ruvida, per la presenza di papille specializzate che aiutano a raschiare le ossa delle sue vittime. Lo usano anche per pulire i loro corpi e persino per eliminare gli ectoparassiti, come le zecche.
Per quanto riguarda le gambe, sono abbastanza forti, con artigli retrattili che usano per cacciare e difendersi, così come la presenza di cuscinetti che li aiutano a muoversi furtivamente. Se vuoi sapere come cacciano, ti invitiamo a leggere questo altro articolo su Come cacciano i leoni?
Quanto pesa un cucciolo di leone?
I leoni tendono ad accoppiarsi con un'alta frequenza, poiché le femmine possono andare in calore più volte nello stesso anno. Quando questo accade, accoppiarsi con più di un maschio durante quel periodo. Inoltre, l'atto si ripete molte volte nei giorni in cui dura il caldo. Una volta incinta, il tempo di gestazione dura circa 15 settimane, che corrispondono in media a circa 110 giorni.
Una cucciolata di leonessa può ospitare da 1 a 4 cuccioli e alla nascita i piccoli non possono vedere né camminare, per cui saranno totalmente dipendenti dalla madre. I cuccioli di solito iniziano a camminare a 3 settimane e smettono di allattare tra i 6 ei 7 mesi di età. A 4 anni, una femmina può rimanere incinta e i maschi a 3 anni raggiungono già la maturità sessuale.
Un leoncino pesa tra 1,1 e 2,1 chili alla nascita, e in questo momento sono totalmente indifese, essendo vittime in molte occasioni di diversi tipi di predatori, principalmente quando la leonessa sta cacciando o spostando il resto dei piccoli in un altro rifugio, azione che compiono frequentemente per evitare di essere scoperti proprio da i predatori.

Quanto pesa un leone adulto?
Come accennato, i leoni insieme alle tigri sono i gatti più grandi che esistono oggi. Un leone adulto pesa in media circa 200 kgTuttavia, ci sono segnalazioni che superano questo numero, il che significa un grande peso per un animale, soprattutto con l'agilità che di solito mostrano i gatti. Per quanto riguarda le dimensioni, sono stati segnalati leoni che misurano più di 3,5 metri dalla testa alla coda; e in altezza superano generalmente i 100 cm.
Peso di un leone maschio adulto
I leoni maschi sono sempre più grandi e più pesanti, il peso di solito è vicino al 200 o più kg. Alcuni rapporti hanno specificamente indicato i seguenti dati relativi al peso e alle dimensioni dei leoni maschi allo stato brado:
- Leoni di 1-2 anni: 77 kg.
- Leoni di 2-4 anni: 146 kg.
- Leoni sopra i 4 anni: 181 kg.
Sono stati documentati anche esemplari morti nel loro habitat naturale del peso di 272 e 313 kg, e ci sono segnalazioni di un leone allevato in cattività che pesava 395 kg.
Peso di una leonessa adulta
Le leonesse adulte sono più piccole e più leggere dei maschi, quindi di solito non superare i 160 kg. Per quanto riguarda i rapporti sui pesi delle femmine individuate nei loro ecosistemi naturali troviamo:
- Leonesse di 1-2 anni: 60 kg.
- Leonesse di 2-4 anni: 103 kg.
- Leonesse oltre i 4 anni: 126 kg - 152 kg.
Se vuoi saperne di più su questi incredibili animali, ti invitiamo a leggere questo altro articolo sulla dieta del leone.

Stato di conservazione del leone
Il leone è una specie che si trova nella lista rossa dell'Unione internazionale per la conservazione della natura, in particolare nel categoria vulnerabile, a causa della drastica diminuzione delle loro popolazioni negli habitat naturali.
Il declino della popolazione è associato a varie cause, tra i quali possiamo citare:
- La strage di massa della specie dovuta alla paura che le persone provano di un possibile attacco.
- L'alterazione dell'habitat dovuta all'espansione delle attività umane.
- La sovrapposizione delle loro aree di distribuzione con gli spazi urbani, che finisce per generare scontri fatali.
- La commercializzazione illegale di alcune parti del corpo del leone per scopi medicinali, come le ossa.
Se vuoi leggere più articoli simili a Quanto pesa un leone?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.
Bibliografia- Bauer, H., Packer, C., Funston, PF, Henschel, P. e Nowell, K. (2016). Panthera leo (versione errata pubblicata nel 2021-2022). La Lista Rossa IUCN delle Specie Minacciate 2016: e.T15951A115130419. Disponibile su: https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2016-3.RLTS.T15951A107265605.en
- DeSantis, L. e Patterson, B. (2017). Comportamento dietetico dei leoni mangiatori di uomini come rivelato dalle microstrutture dentali di usura. Rapporti scientifici. Disponibile su: https://www.nature.com/articles/s41598-017-00948-5