Purtroppo circa il 25% dei cuccioli che nascono ogni anno in tutto il mondo, muore a seguito di quadri clinici sintomatici complessi, che rientrano nei cosiddetti sindrome del cucciolo indebolito.
Poiché il loro sistema immunitario è in piena formazione, non disponendo ancora delle necessarie difese organiche, i neonati diventano vulnerabili a un indebolimento generale e accelerato del loro organismo e muoiono ore o giorni dopo il parto. Per saperne di più su perché i cuccioli muoiono dopo essere nati?, Better-Pets.net ti invita a continuare a leggere questo nuovo articolo sulla sindrome del cucciolo debole, le sue cause, i sintomi e le misure preventive.
Morte neonatale e bassa immunità nei cuccioli
La fase neonatale è la prima e più vulnerabile fase di sviluppo vissuta da cuccioli e gattini. Questo periodo è caratterizzato da a immaturità fisica, cognitivo, sensoriale, emotivo e immunologico, che rappresenta un rischio per la sopravvivenza dei piccoli neonati, in particolare del cucciolo che nasce per ultimo.
Nei cani, la fase neonatale inizia al momento della nascita e dura fino ai primi 15 o 16 giorni di vita. Nei gatti, questo periodo è di solito un po' più breve e termina tra il 10° e il 12° giorno di vita dell'animale. Le sue prime 24 ore, che costituiscono il cosiddetto "periodo perinatale", sono le più critiche e richiedono vigilanza costante dai proprietari.
Durante la fase neonatale, i cuccioli iniziano a sviluppare i loro sensi: i loro occhi si aprono e le loro orecchie iniziano a riconoscere i vari suoni nel loro ambiente. Ma il tuo sistema immunitario si sta ancora rafforzando e di conseguenza, non ha sviluppato difese sostanze organiche sufficienti per combattere gli innumerevoli agenti patogeni e microrganismi presenti nell'ambiente.
La bassa immunità neonatale rende i neonati particolarmente vulnerabile a qualsiasi tipo di condizione. La loro salute è molto fragile e può essere facilmente e rapidamente indebolita dal contatto con parassiti, da diverse patologie, e anche da fattori naturali e stimoli ambientali, come caldo, freddo o vento. Questo spiega perché i cuccioli muoiono dopo la nascita, grazie al rapido progredire dei complessi sintomi caratteristici della sindrome del cucciolo indebolito.

Possibili cause della sindrome del cucciolo indebolito
Come accennato, la sindrome del cucciolo indebolito, nota anche come "sindrome da blackout", include quadri clinici vari sintomatici complessi, che colpiscono principalmente gli animali appena nati. Ci sono molteplici cause associate allo sviluppo di tali sintomi. Mentre alcuni fattori organici sono interni all'organismo del piccolo animale, altri sono legati alla madre e ai problemi durante il parto, l'allattamento o la gravidanza.
Una caratteristica eziologica non solo di questa sindrome, ma anche di tutti i sintomi complessi, è che determinate condizioni possono comparire come cause e sintomi, essendo difficile, in molti casi, specificare il motivo principale per cui il cucciolo è indebolito. Di conseguenza, il trattamento è quasi sempre determinato dal riconoscimento dei sintomi specifici di ciascun animale, cosa che richiede necessariamente la conoscenza e l'esperienza di un veterinario.
Cause organiche interne al cucciolo
- Ipotermia
- ipoglicemia
- Disidratazione
- Patologie virali (cimurro, parvovirus e herpesvirus neonatale)
- Malformazione dell'apparato digerente
- Onfaloflebite (infiammazione delle vene ombelicali)
- Difficoltà respiratorie o malattie respiratorie
- Infestazione di parassiti intestinali (il più comune, il ascariasis larvale)
- Infezioni batteriche e setticemia neonatale
Cause esterne associate alla madre o al parto
- Ipossia - scarsa ossigenazione durante il travaglio
- Malformazioni congenite o ereditarie (come palatoschisi)
- Ipogalassia materna (scarsa produzione di latte)
- Consumo di latte materno contaminato (batteri, sostanze tossiche o patologie come la mastite)
- Problemi comportamentali post-partum (depressione, mancanza di interesse per i cuccioli, rifiuto, ecc.)
Sintomi della sindrome del cucciolo indebolito
Ancora una volta, è importante riaffermare che la sintomatologia della sindrome del cucciolo indebolito è complessa, si sviluppa rapidamente e porta a un generale declino della salute. La maggior parte dei neonati mostra i primi sintomi tra le 72 e le 96 ore di vita.
Ecco i principali sintomi della sindrome del cucciolo indebolito:
- Malnutrizione
- Convulsioni
- Stanchezza e apatia
- Pianto o lamento eccessivo
- Insufficienza cardiaca e respiratoria
- Calo della temperatura corporea
- Debolezza dal 2° giorno di vita
- Peggioramento dell'ipoglicemia
- Difficoltà ad alimentarsi

Trattamento dei sintomi complessi del neonato
Quando si osservano segni di debolezza, malnutrizione o disidratazione, nonché qualsiasi cambiamento nell'aspetto o nel comportamento di un neonato, è essenziale vai subito alla clinica veterinaria. La sintomatologia della sindrome del cucciolo indebolito richiede un'attenzione immediata e specializzata.
Tuttavia, se osservi che il tuo cane o gatto ha partorito un piccolo "spento", senza segni vitali, puoi utilizzare le tecniche di rianimazione per i cuccioli appena nati, per poi portare tutti i neonati dal veterinario.
Presso la clinica veterinaria possono essere adottate misure adeguate per combattere i sintomi specifici di ogni neonato e migliora la tua tabella di debolezza, Per esempio:
- Somministrazione orale o endovenosa di glucosio e/o siero ricco di elettroliti, per migliorare rapidamente disidratazione e malnutrizione.
- Assunzione controllata di miele, in base al peso e alla salute dell'animale, per invertire l'ipoglicemia.
- Terapie di riscaldamento corporeo, per evitare o curare i sintomi dell'ipotermia.
- Ossigenoterapia.
- Sverminazione interna (nel caso venga diagnosticata la presenza di parassiti nel corpo dell'animale).
- Lavaggio dello stomaco e allattamento artificiale - in caso di diagnosi di contaminazione del latte materno.
È possibile prevenire la morte neonatale?
La prevenzione della morte neonatale non è solo possibile, come assolutamente necessario e consigliato. Possiamo adottare misure preventive semplici ed efficaci per evitare la comparsa di sintomi di malnutrizione, disidratazione, ipoglicemia, ipotermia e patologie varie.
Successivamente, ne proponiamo alcuni cure di base per preservare la buona salute dei tuoi neonati:
- Visite regolari dal veterinario dalla gravidanza e per tutta la vita dei cuccioli.
- Rispettare il programma di vaccinazione e la sverminazione periodica.
- Mantenere la temperatura e l'umidità stabili in casa.
- Monitorare il comportamento e le abitudini quotidiane dei neonati e della loro madre.
- Certifica che tutti i cuccioli sono allattati al seno e possono succhiare correttamente.
- Verifica che la cagna produca abbastanza latte per allattare i suoi piccoli.
- Controlla quotidianamente il peso e la taglia dei cuccioli per certificare che stanno crescendo correttamente.
- Misura quotidianamente la temperatura corporea dei cuccioli e della femmina.
- Offri una medicina preventiva adeguata per i cuccioli per tutta la vita.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Perché i cuccioli muoiono dopo la nascita?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Prevenzione.