Prendersi cura di una cavia incinta - Tutto quello che devi sapere

A causa della precoce maturità sessuale delle cavie e della difficoltà di distinguere se si tratta di un maschio o di una femmina, potremmo scoprire che la cavia che abbiamo appena adottato è incinta. Pertanto, in questo articolo di Better-Pets.net ti offriremo tutte le informazioni di cui hai bisogno sul prendersi cura di una cavia incinta. Esamineremo le condizioni più adatte al tuo ambiente, la corretta alimentazione, i rischi e ti forniremo alcune note al momento della consegna. Continua a leggere!

gravidanza porcellino d'india

Prima di tutto, dobbiamo confermare che la nostra cavia è incinta. Se non sappiamo se ha raggiunto la maturità sessuale o se è stata in contatto con un maschio, possiamo sospettare una gravidanza se osserviamo alcuni dei seguenti segni:

  • Aumento dell'assunzione di cibo e acqua.
  • Ingrasso costante.
  • Sviluppo del seno.
  • A forma di pera, con addome allargato.
  • Possibilità di sentire i movimenti fetali se la mano è appoggiata sul ventre.

Per essere certi, possiamo consultare il nostro veterinario. Attraverso un'ecografia È possibile confermare la gravidanza e conoscere il numero di piccoli che porta in grembo la nostra cavia, che può variare da 1 a 6. Il veterinario avrà anche il compito di fornirci informazioni sulla cura della nostra cavia gravida e rispondendo a tutti i nostri dubbi. La gestazione in questi roditori dura, in media, circa 68 giorni. Sebbene in questo periodo la nostra cavia condurrà una vita praticamente normale, dobbiamo osservare alcuni aspetti importanti che andremo a sviluppare di seguito.

Alimentazione per una cavia incinta

Una volta confermata la gravidanza, la prima cosa per prendersi cura di una cavia incinta è adattare la sua dieta. UN dieta corretta per ogni cavia include, secondo la sua proporzione, i seguenti alimenti:

  • Fieno, poiché i porcellini d'India sono completamente erbivori.
  • Penso specifico per cavie che devono essere composte anche da fieno.
  • Verdure ricche di vitamina C per prevenire una malattia chiamata scorbuto (carenza di vitamina C perché non ne viene ingerita abbastanza nella dieta).
  • Frutta e cereali solo come ricompensa, cioè per un consumo occasionale.
  • Integratore di vitamina C se la nostra cavia non ne assume abbastanza con la sua dieta abituale.

Dopo aver passato in rassegna la dieta di cui ha bisogno ogni cavia, come dobbiamo adattarla se la nostra è in gestazione? L'alimentazione di una cavia incinta dovrebbe includere quanto segue modifiche alla tua dieta abituale:

  • Fieno di erba medica ricco di calcio, necessarie in gravidanza, all'aumentare del loro fabbisogno.
  • La quantità di vitamina C triplica È richiesto quotidianamente, quindi potrebbe essere necessario integrare, sempre sotto la supervisione del veterinario. È meglio somministrare direttamente questa vitamina perché si decompone velocemente e se la mettiamo disciolta nel bevitore potrebbe non avere alcun effetto.
  • Dobbiamo fare in modo che la nostra cavia abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita, in una fontanella, anch'essa pulita, e facilmente accessibile.
  • Attenzione al prezzemolo. Sebbene contenga una grande quantità di vitamina C tanto necessaria, ha un effetto sull'utero e può portare ad aborti spontanei.

Ambiente ideale per una cavia incinta

Oltre al cibo, è anche importante mantenere le seguenti precauzioni:

  • Non è il momento di fare cambiamenti nell'ambiente o nella routine della nostra cavia perché possono essere un fattore di stress per lei. Allo stesso modo, dobbiamo evitare rumori forti, correnti d'aria o calore eccessivo (i porcellini d'India sopportano il caldo peggio del freddo).
  • Sebbene la sua vita rimarrà essenzialmente la stessa, se scopriamo che ha difficoltà a entrare o uscire dalla gabbia, ad accedere all'abbeveratoio, ecc., dobbiamo prendere misure per facilitare la mobilità.
  • Se vivi con altre cavie e osserviamo che ci sono scontri con alcune, è una buona idea separarle, tenendo la donna incinta nella solita gabbia. Puoi vivere con il maschio fino alla fine della gravidanza, se ti senti a tuo agio con lui, ma dovrebbero sempre essere separati qualche giorno prima del parto o subito dopo per evitare una gravidanza non appena partoriranno.
  • I porcellini d'India non hanno bisogno di fare un nido per partorire ma, anche così, dobbiamo tieni il letto sempre pulito.
  • Durante la gravidanza possiamo notare che il nostro porcellino d'India è più restio ad essere maneggiato. Lasciamola stare.
  • Prima di qualsiasi anomalia o dubbio bisogna consultare il veterinario senza perdere tempo. In questo senso, è importante che sia un esperto di cavie. È una buona idea avere il tuo numero di telefono e il numero di emergenza a portata di mano in caso di complicazioni.
  • Infine, non è il momento di sottoporla ad attività che non ti piacciono, come lavarsi o lavarsi i denti. A meno che non ti piacciano, possiamo posticiparlo di un paio di mesi che dura la gravidanza.

Queste sarebbero le cure principali per una cavia incinta, nel caso ci trovassimo di fronte a una femmina sana. Nella prossima sezione ci soffermeremo sui rischi che possono sorgere.

Rischi per le cavie durante la gravidanza

Come abbiamo detto, i porcellini d'India maturano sessualmente molto presto, tra i 2-4 mesi (va anche tenuto conto che la loro aspettativa di vita è, in media, di circa 5 anni). Dai 10 mesi di età le ossa del bacino vengono saldate insieme. Un primo parto in questo momento può essere impossibile, poiché un canale del parto rigido impedirà l'uscita dei piccoli, assumendo una taglio cesareo con i rischi che questo intervento comporta. Pertanto, se non conosciamo l'età della nostra cavia o se ha partorito o meno in precedenza, è consigliabile affidare il caso alle mani del veterinario. Tra i 4-7 mesi sarà l'età più sicura per una prima gravidanza.

Nell'ambito della cura di una cavia gravida, invece, dobbiamo conoscere la patologia principale che può manifestarsi in questo periodo, la tossiemia, che è un disturbo metabolico molto grave e fatale, se non rilevato nelle prime fasi. Si verifica nelle femmine un paio di settimane prima della consegna e fino a una settimana dopo. Si manifesta con immobilità, anoressia e ipersalivazione (sbavando) e, negli esami del sangue, ipoglicemia, anche se ci sono momenti in cui la cavia appare morta improvvisamente senza mostrare alcun sintomo. Ci sono anche fattori di rischio come l'obesità o l'età.

Come sapere se la mia cavia sta per partorire

La cura di una cavia incinta include anche il momento del parto. Una delle maggiori incertezze in ogni gravidanza è sapere quando si verificherà l'evento. Anche se sappiamo che la gravidanza della nostra cavia dura circa due mesi, è impossibile sapere quando sarà il giorno esatto di parto. Inoltre, nelle cavie non è facile rilevare sintomi che indicano un parto imminente, poiché non ci sono cambiamenti nel loro comportamento. Forse l'unico sarebbe l'osso pelvico. Se mettiamo il dito sui genitali della nostra cavia noteremo un osso. Se lo notiamo come una spaccatura in due, con una distanza di circa 1 centimetro, possiamo prevedere che la consegna avverrà nei prossimi giorni (circa 10). Va tenuto presente che questo segno non è una misura esatta, che non è facile da palpare e che ci sono cavie che possono presentare questa separazione per molto tempo senza iniziare il travaglio.

Una volta iniziato il travaglio, la cavia rimarrà ferma e i suoi piccoli nasceranno rapidamente. Quindi, se ti chiedi quanto dura un travaglio di cavia, dovresti sapere che, in generale, l'intero processo dura solitamente da circa 10 minuti a mezz'ora e, in ogni caso, non dovrebbe durare più di un'ora. Le possibili complicazioni che possono sorgere sono discusse nella sezione successiva.

Problemi di lavoro nelle cavie

Generalmente, la consegna non richiede alcuna cura particolare da parte nostra, poiché di solito è un processo facile e veloce che il nostro porcellino d'India farà tranquillamente da solo. Non dovremmo intervenire a meno che non si verifichi qualche complicazione, come la seguente:

  • Disattenzione dei giovani, tradotto nel non rompere il sacco amniotico. La cosa normale è che, man mano che nascono i piccoli, la mamma rompe con i denti la sacca che li circonda ma, a volte, questo non avviene, per ragioni diverse, e saremo noi a romperla e ad avvicinare il bambino a sua madre. Possiamo chiedere al nostro veterinario di insegnarcelo.
  • Eccesso di tempo, se il processo del travaglio dura più di un'ora senza che nascano più bambini e osserviamo che la nostra cavia continua il travaglio, facendo sforzi. Potrebbe essere distocia e richiederà un intervento veterinario.
  • Sanguinamento, che è normale durante il parto ma motivo di consultazione se la quantità di sangue supera un cucchiaio.
  • Naturalmente, dobbiamo richiedere assistenza veterinaria se osserviamo qualsiasi segno anomalo nella nostra cavia o nella sua prole.

L'espulsione delle placente indica la fine del travaglio. È del tutto normale che la cavia li mangi, così come l'ingestione di sacche amniotiche e cordoni ombelicali. I porcellini d'India nascono con la capacità di nutrirsi da soli. Oltre al latte materno, potranno mangiare come lei, quindi è necessario continuare con una dieta equilibrata, mantenendo il fieno di erba medica che assicura il calcio necessario per la loro crescita. Nonostante questa indipendenza, dovrebbero allattare per circa il primo mese. Dopo di lui è importante separare maschi e femmine per evitare nuove gravidanze, sia dalla madre che dalla prole.

Infine, sebbene forniamo tutte le cure per una cavia incinta, il processo di gestazione rappresenta un rischio, per non parlare delle questioni etiche che dovrebbero circondare l'allevamento di cavie in una società in cui tanti di questi animali sono abbandonati e quindi bisognosi di una casa. Come caregiver responsabili dobbiamo considerare la sterilizzazione.

Se vuoi leggere più articoli simili a Prendersi cura di una cavia incinta, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Gestation.

wave wave wave wave wave