Il mio gatto ha il pelo ruvido - Cause e soluzioni

UN pelo sano, lucido, morbido e setoso è sinonimo di buona salute, per questo chi si prende cura dei gatti può preoccuparsi quando il nostro partner ci presenta il pelo ruvido, spettinato o dall'aspetto sporco. In questo articolo di Better-Pets.net spiegheremo perché un gatto ha il pelo brutto o ruvido, quali sono le possibili cause che lo hanno causato e come possiamo agire per garantire che il nostro gatto mantenga sempre un pelo perfetto, sano e buono .attenti.

Ti chiedi perché il mio gatto ha il pelo ruvido? Vuoi che la loro pelliccia appaia liscia e pulita? Prendi nota delle cause e delle soluzioni per riportare il tuo cappotto alla lucentezza naturale che dovrebbe avere e inizia a risolvere questo problema oggi. Continua a leggere!

peli di gatto

Quando parliamo di pelliccia non ci riferiamo solo ad una "semplice" questione di bellezza, poiché il pelo del nostro gatto ci parlerà anche della sua condizione di salute E per un duplice motivo poiché, da un lato, il pelo sano è riflesso di buona salute ma, allo stesso tempo, prendersi cura del pelo aiuta a mantenere la perfetta condizione del nostro gatto, poiché il pelo svolge diverse e importanti funzioni , così come le seguenti:

  • Protezione termica: il pelo proteggerà il nostro gatto sia dal freddo che dall'eccessiva esposizione ai raggi solari e al calore.
  • Isolante fisico: il pelo servirà anche da protezione per la pelle del nostro gatto, difendendola da lesioni come ferite, graffi, abrasioni, ustioni, ecc., ma anche da morsi o morsi di insetti e anche di altri animali.
  • Funzione comunicativa: Anche i gatti, come gli altri animali, usano il pelo come forma di comunicazione. Ad esempio, la capacità di arruffare il pelo ci fa capire che il nostro gatto è molto arrabbiato e lo farà apparire più grande di fronte a un altro gatto che vuole impressionare e mettere in fuga. Inoltre, i capelli sono coinvolti nel senso del tatto.

Se un gatto ha il pelo ruvido, può dircelo un problema di salute E, allo stesso tempo, le carenze del pelo possono portare a problemi per il gatto. Per prevenire, spiegheremo nelle sezioni seguenti quali sono le cause più comuni che possono provocare capelli ruvidi e quali misure possiamo adottare per evitarlo.

Le cause dei capelli ruvidi

Quando un gatto ha il pelo ruvido, possiamo pensare, principalmente, ai seguenti aspetti:

  • Alimentazione: è forse la causa più comune di disturbi del mantello. Una dieta inadeguata, nel senso che non fornisce la quantità o la qualità dei nutrienti necessari al nostro gatto, si manifesterà in peli brutti, ruvidi e spenti. A volte, i nutrienti che forniamo al nostro gatto sono adeguati ma c'è un problema di scarso assorbimento. Questo aspetto, ovviamente, dovrebbe essere approfondito dal nostro veterinario.
  • patologie: problemi dermatologici possono influenzare anche l'aspetto del pelo del nostro gatto, per questo qualsiasi modificazione che notiamo nel pelo, non solo ruvidità, ma anche forfora, alopecia (assenza di pelo), grasso in eccesso, ferite, ecc. essere motivo di consultazione veterinaria. Inoltre, alcune malattie sistemiche possono anche rendere ruvidi o brutti i capelli del nostro gatto, come disturbi intestinali o malattie croniche come insufficienza renale o immunodeficienza.
  • Fatica: anche se dobbiamo sempre escludere una causa fisica prima andando dal veterinario, come abbiamo detto, a volte il problema al mantello può essere causato da una situazione stressante come quella che può causare un trasloco, un cambiamento in casa, l'introduzione di altri animali, l'arrivo di un bambino, ecc. Lo stress colpisce il sistema immunitario del gatto, con il conseguente abbassamento delle difese che possono iniziare a manifestarsi nel pelo.
  • Mancanza di cure e/o igiene: È vero che i gatti si puliscono da soli ma, almeno quelli con il pelo più lungo, avranno bisogno di frequenti spazzolature, soprattutto nelle zone più a rischio di nodi e grovigli, come sotto la coda e il collo, nelle zampe o sul ventre. Anche i gatti a pelo corto avranno bisogno del nostro aiuto, ad esempio, con l'età, in quanto possono presentare problemi di toelettatura, dal momento che non raggiungeranno tutte le zone con la stessa facilità. Questo può portare a zone antiestetiche di pelliccia.

Dati i fattori che possono intervenire in un gatto dal pelo ruvido, andiamo a vedere di seguito le possibili soluzioni.

Cura dei capelli

Per evitare che il nostro gatto abbia un pelo brutto o ruvido dobbiamo prestare attenzione ai seguenti consigli:

  • Alimentazione: il cibo che forniamo al nostro gatto deve essere della massima qualità possibile. Si consiglia di offrire mangime, poiché oggi l'ampia varietà di questo prodotto sul mercato garantisce che le esigenze del nostro gatto siano soddisfatte in qualsiasi momento della loro vita. E questo è un aspetto importante, dal momento che il mangime che acquistiamo deve adattarsi alla fase in cui si trova il nostro gatto. Ad esempio, un gattino di età inferiore a un anno dovrebbe mangiare un alimento specifico, proprio come una femmina incinta o un gatto malato. Proteine, acidi grassi e minerali saranno molto importanti nell'aspetto dei capelli.
  • sverminazione: la presenza di alcuni parassiti, come le pulci, può avere effetti anche sul mantello, riducendone la lucentezza. È quindi importante mantenere il nostro gatto sverminato, con il prodotto più appropriato per le sue circostanze, come raccomandato dal nostro veterinario, dalla vasta gamma che è presente sul mercato. A questo punto va precisato che alcuni gatti hanno una dermatite dovuta ad allergia al morso delle pulci, che vedremo manifestarsi con alopecia, diradamento del pelo, squame o lesioni. Per loro è fondamentale mantenere il protocollo di sverminazione, perché solo con un morso si possono scatenare dermatiti.
  • IgieneI gatti a pelo lungo dovrebbero essere spazzolati frequentemente. Per chi ha il pelo corto, anche questa cura del manto è comoda, in quanto aiuta ad eliminare i peli morti e, inoltre, questa abitudine permette di rilevare immediatamente eventuali danni al manto o alla pelle. Quando il nostro gatto compie anni o se ha qualche malattia dobbiamo essere più scrupolosi con questa cura.
  • Fatica: per evitare lo stress del nostro gatto dobbiamo introdurre qualsiasi modifica o cambiamento nella sua routine con particolare attenzione, anche contattando un etologo (specialista in comportamento animale) o veterinario con conoscenze di psicologia felina. Inoltre, dobbiamo mantenerlo in quello che è noto come "ambiente arricchito"Cioè, quello con tutte le distrazioni che ti impediranno di annoiarti o frustrarti, poiché questa è un'altra causa di stress.

Se vuoi leggere più articoli simili a Il mio gatto ha il pelo ruvido - Cause e soluzioni, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Consigli di bellezza.

wave wave wave wave wave